Usability – tra emozione e efficienza

8 Ottobre 2008

Sono preferibili le barre di navigazione orizzontali o quelle verticali? Dove posizionare i labels nei forms – sopra il campo di input o a sinistra? Come inserire icone efficienti nel layout ? Se non si è sicuri della riuscita di una bozza grafica, non ci si deve affidare alla propria intuizione: le proprie preferenze e convinzioni non coindidono sempre con quelle degli utenti.

 

In questi casi studi scientifici possono essere considerati per supportare il designer nelle sue decisioni. Per esempio, i risultati di uno studio di usabilità eseguito dalla Facoltà di Arte di Atlanta (USA) hanno rilevato che

 

  • il 61% degli utenti preferisce un design senza linee orizzontali anziché una grafica con linee orizzonatali,
  • il 76% preferisce un menu di navigazione posizionato a sinistra piuttosto che destra.

 

Altri risultati interessanti provengono da uno studio ancora in corso – Fully Personal Interface research, dove ad utenti online viene chiesto la loro preferenza in user interface design:

 

  • il 73% preferisce labels per campo di input a sinistra
  • l’88% considera alcune icone utili
  • il 62% preferisce una navigazione orizzontale ad una verticale
  • e per il 60% la funzione è più importante della forma.

 

Altri dati possono essere trovati nel post Web Design: 15 Important Research Findings You Should Know di Jens Meiert, ed anche nella brochure Research-Based Web Design & Usability Guidelines. Alcuni risultati sono banali, ma altri piuttosto sorprendenti.

 

Certo non si deve sopravvalutare i risultati di questi studi: nell’user interface design solo rarissime volte esistono un si o no deciso.

 

Ma come sapere se funziona il proprio sito?

 

Per misurare il comportamento dei visitatori sul proprio sito esistono vari metodi più o meno efficaci e costosi.

Immagine da www.drweb.de
image-24
Heatmap – Immagine da www.drweb.de
  • Eyetracking – una tecnologia ormai da tempo usato per la comunicazione print. Oggi viene anche utilizzata per misurare i movimenti degli occhi di una persona mentre visita un determinato sito web. Lo scopo è capire dove l’utente guarda e in che sequenza guarda dove. Con un programma speciale vengono misurati quali punti del sito web sono stati considerati i più interessanti. Alla fine vengono creati delle “heatmaps”, dove le aree più guardate sono segnate in rosso.
  • Google Analytics – un po’ meno efficace ma gratis. Dalle statistiche di Google Analytics – se installato il tracker sul proprio sito – si possono vedere i clicks su tutti i links presenti sul sito stesso. Il periodo può essere liberamente scelto. Esistono anche altri programmi con comportamenti simili come per esempio Clicktracker.
  • Clicktale – questo tool registra ogni movimento di mouse e ogni click effettuato dal visitatore. Alcuni features interessantissimi sono:
    • Guardare filmati delle browsing sessions dei visitatori analizzando i loro comportamenti.
    • Scrolling Heatmaps – visualizzano dove i visitatori guardano e quanto in basso scrollano.
    • Analisi Links – visualizzano qualsiasi interazione, hover, tempi di esitazione ecc.
    • Analisi Forms – scoprono eventuali campi problematici in online forms che potrebbero causare l’abbandono del sito web.
ClickHeat
image-25
ClickHeat
  • ClickHeat – una heatmap visuale di clicks sua una pagina HTML, visualizza zone di click “calde” e “fredde”. A differenze degli altri tools si tratta di un progetto open-source in AJAX e può essere installato sul proprio server.

 

Per concludere una frase di Chaperro, Shaikh, and Baker, 2005:

Il layout di una pagina web (whitespace e layout avanzato dell’header, indents e immagini) potrebbe anche non influire nella performance, ma influirà sulla soddisfazione dell’utente.

Comments

  1. Awsome site! I am loving it!! Will be back later to read some more. I am bookmarking your feeds also

  2. While democracy must have its organizations and controls, its vital breath is individual liberty.

  3. Somebody necessarily lend a hand to make critically posts I’d state. That is the first time I frequented your website page and thus far? I amazed with the analysis you made to make this actual put up amazing. Magnificent activity!

  4. Hmm it appears like your website ate my first comment (it was super long) so I guess I’ll just sum it up what I had written and say, I’m thoroughly enjoying your blog. I as well am an aspiring blog writer but I’m still new to everything. Do you have any recommendations for beginner blog writers? I’d genuinely appreciate it.

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page