Twitter – Fenomeno microblogging

27 Novembre 2008

image-324
Negli ultimi 1,5 anni Twitter è cresciuto in maniera incredibile, e non sembra che si fermi: seecondo molti esperti, Twitter avrà un impatto sempre più importante sulla nostra cultura. Eccone i perché:

Massa – Il numero delle persone che usano Twitter. Ci sono più di 35.000 persone attente agli updates dell’esplorazione Phoenix su Marte, e Barack Obama ha 87.000 persone che lo seguono (e questo numero cresce di ca. 2.000 persone la settimana). Twitter è diventato la chiave per raggiungere il pubblico giovane e connesso di Obama. Questo tipo di massa lavora un pò come le formiche – tanti piccoli lavoretti, ma insieme abbastanza potenti per muovere montagne!

 

Velocità – Twitter è sempre con te e l’interazione è istantanea! In un post, Obama chiedeva di donare 5$ alla Croce Rossa mandando un SMS con la parola “GIVE” al numero 24357. Con alcune poche lettere, Obama ha influenzato un grandissimo network di persone – immediatemente. Se solo 1 di 10 followers ha deciso di mandare l’SMS con ‘GIVE’, la Croce Rosse ora avrebbe $43.500… direi molto efficiente!

 

Semplicità – Non esiste un manuale. Non serve. Il processo di registrazione sono due campi. Clicchi qualche bottone, inserisci una frase e sei già per la strada.

 

Flessibilità – Si tratta di Open Source… bisogna aggiungere altro? Ci sono centinaia di applicazioni là fuori, ma di seguito alcuni di quelle più utili:

  • Twhirl – Ha alcune funzionalità molto carine che non si trovano in nessun’altra applicazione. Sta fuori dal browser e funziona via Adobe Air.
  • Summize – E’ stato acquistato da Twitter recentemente. Permette di tracciare conversazioni su di te, il tuo brand o un topic d’interesse. A volte può essere addirittura più utile che Google, perché alcuni informazioni si trovano prima qui.
  • TweetDeck – Un’applicazione che divide i tuoi Twitter feeds in pezzi più maneggevoli.
  • Twerpscan – Un’applicazione carina che ti permette di fare un check se ci sono spammers là fuori.
  • Google Alerts – La gente spesse preleva Tweets e li mette in altri posti. Con Google Alerts vieni avvertito ogni volta una frase o una parola prescelta viene usata.
  • Twitterlocal – Se vuoi sapere chi geograficamente sta vicino a te, questa applicazion ti aiuterà. Un grande benefit per businesses locali.
  • # Hashtag – Se sei interssato di taggare il tuo contenuto in maniera gli altri possono trovarli facilmente, questo tool è per te. Qui ci sono le istruzioni per come usarlo.

 

Micropagamenti con il cellulare – Twitter è posizionato come player importante per pagamenti P2P. Perché? Semplice… è la cosa più vicina ad una piattaforma mobile omnipresente, il suo sistema semplice può comunicare senza problemi con i pagamenti e non si è dipendente dai carriers!

Un giorno ci vedranno in un bar spedendo 20 Euro dal nostro cellulare (p @amico €20), perché abbiamo dimenticato il nostro portafoglio a casa e lui sta pagando il conto. E un pò più avanti magari possiamo proprio smettere di pensare al denaro fisico e mandare i pagamenti direttamente al bar. Se sei un membro che già sta seguendo il bar, è solo un click dal tuo cellulare e le transazioni verranno eseguiti per il resto della serata (one-click digital tab).

 

Tweet Connect – Essendo un utente, è lì dove vorresti che Twitter va. Immagina di pubblicare un Tweet dicendo che stai cercando un lavoro a Roma come grafico (@jobSeek #Roma, grafico). I tags vengono verificati con tutti i posts di lavoro @jobFill e in qualche istante potrai avere una lista di tutte le offerte di lavoro per grafici a Roma. Ci piacerebbe vedere Twitter di usare anche dati di terzi per aiutare di supportare connections.

 

La forza di Twitter sta nel connettere delle persone con semplicità e brevità. Lascia fuori le cose inutili di cui la maggior parte dei programmi soffrono. Twitter ha aiutato di sviluppare un nuovo linguaggio digitale… un lingugaggio di semplicità focussato sul task funzionale. La nostra società chiede la regressione della lingua. Invece di espandersi si sta retraendo, accorgiando e adattando alla quantità di tempo che abbiamo disponibile.

 

Con questa mossa in hyper-semplicità, Twitter presto metterà piede nel “Commercio Istantaneo”. Funziona così… devo comprare qualcosa e quindi metto un post pubblico con la richiesta per questo prodotto attraverso il mio cellulare. Dopo qualche istante mi arrivano i risultati che corrispondono ai miei criteri di localizzazione, prezzo, qualità, ecc. Io clicco sul prodotto della mia scelta e ho fatto… E’ già pagato e spedito. La cosa veramente bella è che tutto ciò è stato fatto con 140 caratteri. Niente applicazioni complesse, niente manuali, niente forms… solo un set chiaro di caratteri che ti permettono di raggiungere il mondo e ricevere esattemente ciò che volevo in qualche istante di tempo.

 

Per chi ancora non ha mai usato Twitter – qui c’è un manuale dettagliato in italiano su Twitter e tutte le sue funzioni.

 

E se non mi seguite ancora su Twitter… qui trovate il mio profilo 😉

Comments

  1. Grazie socia, sei grande! 🙂

  2. Ciao Edith,
    vi trovo attraverso Lucia, che mi ha aggiunto proprio su Twitter e da poco lo hai fatto anche tu, grazie. Pero’ non riesco ad inviarvi messagi diretti, non so perche’.

    Quindi ho pensato di lasciarvi un messaggio qui, perche’ mi piacerebbe potervi contattare “in privato”. La mia email e’ blog chiocciola markingegno punto biz – su skype invece mi trovate con il nome utente markingegno.biz

    Spero di sentirvi presto, ciao.
    Donato

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page