Stop ai numeri Skype italiani. Migliaia di utenti senza voce.

7 Novembre 2011

Skype BlockedLo scopriamo questa mattina: i numeri Skypein non funzionano più, costrette quindi a emigrare (virtualmente) per impostarne uno. Cerchiamo di capire, e tra le varie fonti troviamo questo articolo di Alessandro Longo, apparso su Repubblica, che riportiamo integralmente. I commenti sono inutili.

Clamoroso provvedimento di Eutelia, che gestisce i prefissi nazionali per il gigante VoIP: l’operatore, in amministrazione straordinaria, non riesce ad adeguarsi alle richieste del ministero e disattiva le linee.

DECINE DI MIGLIAIA di utenti italiani che hanno un numero Skype sono senza telefono: da ieri non funzionano più le numerazioni con prefisso italiano dell’operatore VoIP, e quindi gli utenti non possono più usarli per fare o ricevere chiamate. Il motivo è una bega che coinvolge anche il ministero dello Sviluppo Economico e l’operatore Eutelia.

L’evento ha colto di sorpresa la stessa Skype e a maggior ragione gli utenti di quei numeri. Tra loro molte aziende, che li usavano per ricevere telefonate da tutto il mondo. Adesso niente, è come se quei numeri non esistessero più: Eutelia, che li forniva a Skype, li ha staccati dalla rete italiana. “Aiuto, sto perdendo lavoro, ho ancora problemi con il numero”, è uno degli appelli  che si leggono sulla community dell’azienda VoIP.

È l’esito peggiore che si poteva immaginare di una vicenda partita quest’estate: secondo la normativa italiana (come in altri Paesi europei), è possibile usare un numero solo all’interno del distretto geografico corrispondente. Gli 06 solo a Roma, per esempio. È solo una formalità: gli altri operatori VoIP risolvono scaricando la responsabilità sull’utente. Al momento dell’attivazione del numero, gli fanno sottoscrivere una dichiarazione (sul web) secondo cui l’utente s’impegna a non usare il numero al di fuori del proprio distretto.

Skype però non si era premunita in questo modo e così era incorsa nella scure ministeriale. Il ministero dello Sviluppo Economico aveva dato un ultimatum a Skype: o adegui i tuoi numeri alla normativa italiana o li dovremo disattivare. Il termine era fine agosto, poi prorogato al 30 settembre. Skype non è riuscita ad accordarsi con Eutelia, per adeguarsi alla normativa, complice il fatto che quell’operatore è in amministrazione controllata.

La situazione è precipitata il 29 settembre e oggi Eutelia conferma: in ottemperanza al provvedimento del ministero dello Sviluppo Economico “ha provveduto alla disattivazione delle numerazioni geografiche di cui essa è titolare ed attraverso le quali Skype ha fino ad oggi potuto erogare i servizi agli utenti finali”, si legge in una nota dello stesso operatore.

Skype è stata colta alla sprovvista, anche perché la disattivazione è arrivata prima della scadenza della proroga, quando ancora l’azienda sperava di riceverne un’altra. Skype del resto aveva già provveduto ad accordarsi con un altro fornitore di numeri in Italia, Uno Communications, sulla cui rete era pronta a migrare quelli prima forniti da Eutelia. Una soluzione che avrebbe permesso agli utenti di conservare i propri numeri, senza disagi. Adesso sarà difficile riuscirci: quei numeri sono tornati risorse disponibili sulla rete e quindi potranno essere assegnati ad altri. E’ forte ora il rischio, quindi, che gli utenti Skype perdano per sempre il proprio numero.

L’Italia è proprio una fonte di grattacapi, in questi giorni, per il gigante del VoIP. Qualche giorno fa il provider milanese Messagenet ha presentato un esposto all’Antitrust europea obiettando all’acquisizione di Skype da parte di Microsoft. Chiede che Microsoft non integri il programma VoIP nei propri software e che qualsiasi utente possa chiamare via internet quelli di Skype. Adesso questo è un sistema chiuso, invece, che permette chiamate e messaggi gratuiti solo tra i propri utenti. Se l’Antitrust dovesse accogliere le richieste di Messagenet, sarà un brutto colpo per il gigante del VoIP: perderebbe la propria posizione di vantaggio sui concorrenti, tra cui c’è la stessa Messagenet.

Alessandro Longo, Stop ai numeri Skype italiani. Migliaia di utenti senza voce.

E questa era l’offerta Skype, da cui l’Italia è ormai esclusa. Fine.

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page