Scriviamo insieme agli amici di e-xtrategy questo post collaborativo riguardo l‘International Forum on Enterprise 2.0 di Milano. Ecco alcuni spunti provenienti dall’evento, una bella occasione di confronto nell’esaminare le pratiche e casi di successo nel campo della collaborazione aziendale.
Ci è piaciuto molto il taglio trasversale dell’evento che ha toccato i diversi ambiti (marketing, commerciale, innovazione, risorse umane, ecc.) con un occhio molto attento ai casi aziendali, ben calati nel contesto economico che vivono oggi le pmi italiane e lo spazio alle numerose domande provenienti dai manager che hanno partecipato al forum.
Grazie al twitting live dei partecipanti troviamo ottime considerazioni, inoltre i video e le presentazioni dei singoli interventi si trovano nella pagina dedicata. I concetti chiave che sono emersi: accorciare la filiera dell’informazione, migliorare alcune dinamiche organizzative, rendere più intelligenti alcuni processi decisionali, velocizzare le risposte verso i clienti, coordinare meglio certi flussi di lavoro e gestire in modo efficace la documentazione di progetto.
La metafora utilizzata più volte dagli speaker è stata quella del silos: bisogna portare i social media dentro il proprio lavoro, rompere i silos e portare fuori dall’azienda gli egc (enterprise generated content).
La buona riuscita di progetti 2.0 è legata prima alle risorse umane, poi alla tecnologia: sono le persone che dovranno calarsi in un nuovo sistema di comunicazione, capire le potenzialità ed il valore aggiunto degli strumenti emergenti inseriti dentro le organizzazioni. quindi, prima di valutare costi e rendimenti, minacce ed opportunità occorre che i manager si confrontino con i loro collaboratori, valutando la loro propensione all’utilizzo di questi strumenti, poi formandoli ed affiancandoli, senza dimenticare dell'”ultimo arrivato” perchè potrebbe essere lui a dare vita all’innovazione.
Speak Your Mind