Simplexity: la soluzione?

29 Novembre 2008

Partiamo dall’usabilità ed eccone una prova, in immagini, grazie ad un’illustrazione che ben si presta di Eric Burke … 😉

Vi propongo di soffermavi su un concetto: la simplexity. Un neologismo nel quale in inglese le due parole che lo compongono sono evidenti: si ha tutto ‘simple’ e più della metà di ‘complexity’. In italiano potrebbe essere ‘semplicomplessità’, ma non trovo il termine altrettanto efficace, forse per la lunghezza.
Comunque: simplexity, contrazione di semplicità e complessità, è l’arte che consiste non nel semplificare un prodotto complesso, ma piuttosto nel rendere a priori semplice quel prodotto che non può essere semplificato, pena la sua perdita di efficacia.
Questa nozione si applica in molteplici e svariati campi, ed esistono casi significativi nell’ambito industriale (Renault e la ricerca della leggibilità dei cruscotti), del design (di B&O o Apple) o dell’arte (Constantin Brâncuşi).

 

In poche parole, la simplexity opera nel senso di un’apparente volgarizzazione del mondo per renderlo alla portata di chiuque.

 

Adesso, applichiamo questo concetto al web e diamone una possibile definizione: l’interfaccia di un sito è l’apparente semplicità grazie alla quale si fruisce di un servizio complesso.

 

E quale sarà la logica conseguenza dell’applicazione di questo principio? L’estrema usabilità che caratterizza naturalmente il progetto costruito, dove ci sia posti dal punto di vista dell’utilizzatore finale

 

Prendiamo ad esempio Gmail, il webmail di Google, che si propone come modello per un’utilizzo della posta elettronica più intuitivo, efficace, utile ed anche divertente (’un nuovo modo di concepire la posta’, come affermano).

 

Guardate: questa è la versione iniziale per la redazione di un nuovo messaggio, che appare all’apertura della pagina.

 

Questa è invece la versione completa, una volta che tutte le opzioni sono state aperte.

 

L’impressione di semplicità all’apertura della pagina è reale ma, se clicco sui vai link, mi rendo conto che, oltre la schermata iniziale, tutto le opzioni sono comunque presenti.

 

Ecco qua: apparente semplicità per un servizio dalla complessità indotta.

 

Usabile.

Comments

  1. direi che è un semplice modo per incasinarsi la vita!!!
    interessante però….
    ciao
    marco

  2. E dai Marco: è piuttosto un modo per semplificarsela mantenendone la complessità. Il… contrario del golf forse … ? 😉

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page