Servizi di web marketing

Web marketing | SEO o display advertising e SEA? Analizziamo portata, tempo e sicurezza dei risultati.

Strategie di Web marketingIl web marketing sfrutta il canale on line per studiare il mercato e sviluppare relazioni commerciali tramite il web.
In altre parole: operare per ottenere la massima visibilità e adottare strategie adeguate affinché la visibilità si manifesti esattamente nel momento in cui l’utente cerchi un prodotto o servizio specifici.

A proposito di:

SEO

Ottimizzazione per i motori di ricerca

Il sito web viene analizzato e opportunatamente modificato, in modo da risultare particolarmente rilevante a livello contenutistico, strutturale e nella correttezza di compilazione dei linguaggi adottati, così da apparire nelle posizioni migliori dei risultati di ricerca.

Quella particolare rilevanza che fa la differenza

I diversi motori di ricerca hanno ognuno i propri criteri per determinare la rilevanza (importanza) di un sito: siti web con una top-position in Google potrebbero apparire solo in seconda pagina su MSN, o viceversa.

iBloom adotta strategie di web marketing tali da risultare efficaci per tutti i motori di ricerca.

Prima di ottimizzare un sito vengono analizzati con il cliente quali siano i termini di ricerca rilevanti (Parole chiave, Key-Words o Key-Phrases) per il business in oggetto.

  • Che cosa digita un potenziale cliente nella maschera di ricerca per trovare un dato prodotto o servizio?
  • E’ realistico lavorare per un Top-Ranking con i termini di ricerca individuati?
  • Quant’è alto il volume di ricerca per questi termini?

Il passo successivo è l’analisi del sito web per ‘sintonizzarlo’ ai termini di ricerca individuati.
E’ poi necessario occuparsi dei collegamenti del sito nell’ambito del settore business di competenza: un sito web che non viene linkato da tanti altri siti web rilevanti, sarà in gran parte ignorato dai motori di ricerca. Anche la collaborazione con portali, l’inserimento in elenchi e cataloghi web e la distribuzione di notizie stampa, PR ecc. contribuiscono a questa ottimizzazione indiretta.

Nel web marketing l’ottimizzazione per i motori di ricerca non è un intervento che si esaurisce in sè stesso: la posizione deve essere regolarmente controllata per intervenire se la concorrenza inizia a salire, oppure se i motori di ricerca modificano i propri algoritmi.

PPC

Campagne Pay-per-Click

Un contratto Pay-per-Click offre la possibilità di acquistare posizionamento e visibilità nei motori di ricerca per determinati termini predefiniti.
Quando un utente compie una ricerca utilizzando una delle parole o frasi definite, appare, evidenziato, l’annuncio inserito (di solito in forma testuale) nella pagina dei risultati del motore.
Vi sono costi solo se l’utente clicca sull’annncio (Pay-per-Click = PPC).
Il costo per click (Cost-per-Click = CPC) viene definito dal cliente, che così determina anche il posizionamento dell’annuncio nei risultati di ricerca.
Se più siti utilizzano gli stessi termini di ricerca per un’inserzione, l’ordine degli annunci dipenderà dal prezzo per click (Bidding) stabilito ed anche dalla rilevanza del sito sul termine di ricerca in questione, e dalla Click-Through-Rate (CTR) – la quantità dei clicks in confronto alla frequenza della pubblicazione dell’annuncio.
Più alta è la CTR, migliore sarà il posizionamento.
Gli offerenti più importanti che propongono la pubblicità su base Cost-per-Click in Italia sono:

  • Google Adwords (adwords.google.it)
  • Overture (searchmarketing.yahoo.com)
  • Miva (www.miva.com)

Questi si differenziano tra loro per grado di visibilità, allestimento della pubblicità e/o altro (ad esempio spesa minima mensile, controlli redazionali ecc).

SEO VS PPC

Quale strategia adottare?

Questi i parametri da considerare un un progetto di web marketing:

  1. La portata.
    Solo il 2-5% dell’utenza dei motori di ricerca clicca sui risultati Pay-per-Click.
    Si raggiungono tendenzialmente quindi più visitatori con l’ottimizzazione del sito per l’ottenimento di risultati organici (posizionamento ad opera del motore stesso).
  2. Il tempo
    L’ottimizzazione necessita di minimo tre mesi per ottenere i primi risultati.
    La campagna Pay-per-Click può essere lanciata o sospesa in tempi rapidissimi.
  3. La sicurezza dei risultati
    Nella campagna Pay-per-Click le posizioni top sono garantite per tutta la durata del contratto.
    Nell’ottimizzazione non esiste una garanzia di successo del 100%.

Ideale sarebbe quindi optare per una combinazione delle due strategie di web marketing: la campagna Pay-per-Click come primo approccio del marketing on line, dato che già con un budget limitato è possibile misurare le reali potenzialità che ha il sito come strumento di conversione (trasformazione del vistatore in cliente).
La campagna Pay-per-Click inoltre può coprire il periodo necessario alla indicizzazione spontanea del sito, conseguente all’opportuna ottimizzazione dello stesso.
La campagna Pay-per-Click può essere utilizzata anche per essere presenti con termini di ricerca molto generici, per i quali un’ottimizzazione sarebbe troppo costosa.
iBloom, con la sua esperienza, troverà la migliore soluzione di web marketing per ogni caso specifico.

Chi cosa come e quando: chiedici gratis una prima analisi

↑ Top of Page