Non avete ancora scoperto Pinterest? Certo: non è Facebook o Twitter come popolarità, ma è il social network che ha avuto la crescita più importante nel 2012, attore di primissimo piano per la condivisione di tutto ciò che è ‘visivo’.
A che cosa serve Pinterest?
E’ come un pannello, una lavagna virtuale ed infinita, dove andrete a ‘pinnare‘ e ‘repinnare‘ immagini presenti in internet di vostro gradimento e interesse.
Perchè? perchè Pinterest può essere utile sotto diversi aspetti:
- è un pozzo senza fondo di ispirazione: vi consente di trovare idee su qualsiasi tema, in tutto il mondo;
- grazie ai ‘boards‘ potrete organizzare le vostre ‘collezioni‘ a tema avendone sempre una visione di insieme;
- vi consente di consultare le vostre immagini ovunque, da un’altro computer, da uno smartphone: Pinterest funziona come un cloud.
I termini da conoscere
- pin: significa ‘appendere’, e con pin si intende la spilla, il chiodo, la puntina che si usa appunto per appendere un foglio a una parete. E’ un elemento (foto, immagine, disegno, video) che ‘spillate’ sul vostro pannello. In italiano ha originato un simpatico neologismo sull’onda della semplificazione: gli utenti possono “pinnare” un’immagine (da un sito web, ovvero linkare l’immagine al loro profilo senza scaricarla e “rubarla” indebitamente) e, il verbo pinnare, fa pensare al nuoto, alle pinne e pesci: crea una bella risonanza con le modalità tipiche del web (dove si naviga, si surfa, ci si muove in rete).
- repin: spillare l’elemento di un altro utilizzatore sul vostro pannello
- board: una cartella, un album, da creare e nominare, e nel quale raggrappare pins che hanno punti in comune.
.
Home page
Se non siete iscritti, arrivate su una prima pagina piena di immagini con commenti, e più scrollate più appaiono immagini. Sono tutte le foto (senza eccezioni) che gli iscritti hanno ‘pinnato‘. Aggiornando la pagina, vedrete apparire sempre nuove immagini.
Categorie
Se volete visualizzare immagini in funzione dei vostri interessi, cliccando su “Everything” sotto il logo Pinterest apparirà un menu di 32 categorie tematiche. Potrete inoltre visualizzare solo i video, curiosare in ‘Popular‘ (che riunisce le immagini più pinnate) e in ‘Gift‘, che ordina le foto in base al prezzo (quando questo è indicato).
Dettagli di un pin
Sotto ogni pin, appaiono diverse informazioni, più o meno numerose:
- l’immagine e il breve commento che ha inserito chi ha pinnato, più il numero di likes (che funzionano come su Facebook), il numero dei commenti degli altri utenti, e il numero di repin;
- il nome o pseudo dell’utente che ha pinnato ed il nome del board dove l’immagine è archiviata
- i commenti degli altri utenti
Una volta loggati, con i tre pulsanti repin, like e comment, potrete operare rapidamente sul pin.
Spazio personale
Una volta iscritti e loggati, accedendo alla home appare un’ulteriore opzione: “Pinners you follow“, che vi consente di selezionare solo i pins di coloro che seguite. Potete inoltre invitare altri amici in Pinterest, trovare amici via Facebook e/o Twitter, accedere ai vostri boards etc.
Come pinnare
Da un sito
Dovete installare il pulsante “Pin it” nella barra degli strumenti del browser, cliccando su “About” e “Pin it Button” arrivate qui:
Troverete anche tutte le informazioni per utilizzare Pinterest su iPhone e per installare il punsante sul vostro sito/blog.
Quando navigate su un sito e un’immagine vi piace, cliccando sul pulsante Pin it nella barra degli strumenti del browser, il sito si trasforma in questo:
Pinterest individua tutte le immagini presenti e vi chiede quale volete pinnare: cliccando su “Pin this” si apre una piccola finestra che vi propone di inserire il pin in uno dei vostri boards (o di crearne uno nuovo) e di fare un piccolo commento. Ed ecco che l’immagine pinnata appare, nel vostro spazio e nella home page di Pinterest.
Da Pinterest
Navigando in Pinterest, potete repinnare qualsiasi immagine nei vostri boards.
Buon divertimento! 🙂
Speak Your Mind