L’ergonomia del web vista dagli internauti

14 Novembre 2009

 
webL’ergonomia è l’uso di conoscenze scientifiche relative all’uomo, con lo scopo di migliorare il suo ambiente di lavoro. L’ergonomia si caratterizza generalmente per due componenti: l’efficacia e l’utilizzabilità.
L’ergonomia di un sito web consiste nella capacità di rispondere efficacemente alle attese degli utenti fornendo loro confort di navigazione.

Ho trovato i risultati di un’inchiesta (a mio avviso interessante) effettuata dal team di consulenza per l’ergonomia del Benchmark Group, dal titolo “Ergonomie des sites Web : le verdict des internautes.

 

Ed ecco alcuni dati significativi:

  • il 75% degli utenti incontrano ancora “spesso” difficoltà per trovare ciò che cercano sui siti che consultato, ed il 58% ha “spesso” problemi con la navigazione del sito stesso.
  • il 66% trovano i contenuti dei siti “spesso mal presentati” e per il 47% le home page sono “spesso ben poco coinvolgenti come informazioni”.
  • 7 utenti su 10 non ritornano a visitare un sito dove hanno incontrato problemi di navigazione o di orientamento.

Inoltre, uno schema che ho tradotto riassume i risultati dell’inchiesta, rispondendo alla seguente domanda:

 

di solito, dopo quanto tempo decidete di abbandonare un sito che non vi soddisfa?”

grafico

A questo punto, eccovi un elenco dei principali criteri dell’ergonomia di un sito web:

  • Sobrietà: cioè semplicità (un sito web epurato rafforza la credibilità) e leggerezza (le animazioni o gli effetti speciali devono essere usati solo per visualizzare messaggi forti, dato che attirano l’attenzione dell’utente).
  • Leggibilità: il testo deve essere chiaro (è meno facile leggere a schermo rispetto ad un supporto cartaceo: il tempo di lettura aumenta del 25%), strutturato (testi suddivisi in paragrafi e titoli di diversi livelli) e organizzato (gli elementi di informazione più importanti devono figurare nelle parti alte delle pagine).
  • Utilizzabilità: garantita dalla facilità di navigazione (ogni informazione deve essere accessibile in massimo 3 click) e dalla libertà della stessa (poter ritornare alla home page o in qualunque sezione con un semplice click grazie, ad esempio, ad una barra di navigazione, evitando poi splash screen che di solito innervosiscono e basta…). Importante è l’omogeneità della carta grafica e della struttura, e la possibilità di situarsi al suo interno senza difficoltà. L’indirizzo della pagina in corso (URL) deve essere visibile e facilmente individuabile, ed è importante garantire la tangibilità dei contenuti (grazie ad informazioni qualificate).
  • Rapidità: il tempo di caricamento di una pagina deve essere il minore possibile (la maggioranza degli internauti non pazienta per più di 15 secondi) ed è quindi importante ottimizzare i materiale pubblicati, come le immagini, sia come peso che come dimensioni.
  • Interattività: tra l’utente ed il sito, grazie a link ipertestuali che consentano percorsi multipli e scomposizione dell’informazione per offrire diverse opzioni di approfondimento. Importante poi è fornire strumenti di contatto (form, mail) per facilitare gli scambi, soprattutto in un’ottica evolutiva del sito.
  • Adattabilità: la possibilità cioè per l’utente di personalizzare il sito web, ridimensionandone magari i caratteri dei testi (che non dovranno avere quindi dimensione assoluta) o le dimensioni del layout a schermo.
  • Accessibilità: il sito deve poter essere consultato universalmente da tutti gli utenti, compresi gli ipo e non vendenti. Il rispetto degli standard, in particolare le raccomandazioni di accessibilità del W3C, permette di garantire un buon livello di interoperabilità, cioè la capacità del sito web di essere consultabile da diversi client software. Tutti i contenuti di rilievo dovranno essere consultabili anche in modalità testuale (trasparenza) e si devono prevedere testi sostitutivi per le immagini, legende che consentano ai non vedenti di capirne il senso. I colori devono essere scelti in modo da lasciare leggibile l’informazione alle persone che non li distinguono correttamente (daltonici) e il livello di contrasto tra il colore di sfondo e il testo in primo piano deve essere sufficiente per permetterne la lettura agli ipovedenti.

 

E… il vostro sito invece? Com’è? 😉

Comments

  1. Il nostro è bellissimo, leggero, accessibile, facile, veloce.
    Grazie ancora una volta.

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page