Il tempo della multicanalità

14 Ottobre 2009

Partiamo da questo video di Cristina Papini, Sales&Project Manager di Nielsen Online per parlare di multicanalità.

La crescita di Internet, nonostante la crisi, non si è placata. Non stiamo parlando solo del numero di internauti, ma di modalità d’utilizzo dello strumento.
Gli ultimi dati pubblicati da Nielsen parlano di un +25% di pagine visitate e di un +30% di tempo speso sul web. Mentre aumentano le categorie di appartenenza di web site, qualità e varietà dei contenuti, nuove tendenze prendono campo: sempre più aziende stanno abbracciando strategie 2.0 attraverso l’utilizzo di blog e piattaforme orizzontali.

L’osservatorio 2008 ha sancito “una crescita della domanda di multicanalità” e confermato il consolidamento di nuovi canali.
Tra le strategie più apprezzate ci sono le iniziative nel punto vendita, pubblicità su carta stampata ed eventi organizzati/sponsorizzati dalle aziende.Su web cresce l’apprezzamento di web site, news letter, blog aziendali e video pubblicitari: attività che, per lo più, innescano meccanismi di interazione con il cliente.

Se gli investimenti in TV, stampa e radio sono ancora alti è anche da considerare che internet è diventato il mezzo più apprezzato per rintracciare informazioni su prodotti e servizi nel momento decisionale d’acquisto, imponendosi come elemento cruciale di un media mix efficiente.
Mix che può avvenire anche all’interno dello stesso mezzo, come precisa Francesca Casadei nel suo e-book “ I trucchi di una digital strategist”.

In questo anno tante cose sono cambiate e molte aziende hanno iniziato a muoversi dentro la grande rete. Segno che ,in modo più o meno uniforme, ci stiamo tutti spostando verso un modo più consapevole e proficuo di utilizzare Internet, come mezzo.
Concludiamo lasciandovi alla visone di questo video che abbiamo trovato su YouTube: l’evoluzione della comunicazione e dell’utente nei processi decisionali d’acquisto.

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page