Il piacere gratuito dell’eBook

30 Agosto 2011

Sempre più in questi ultimi anni molte delle attività più comuni sono divenute in parte ‘virtuali’ e, tra queste, anche la lettura. Personalmente preferisco ancora il metodo tradizionale del libro cartaceo: il sentirne l’odore, sfogliarne le pagine, sottolinearne frasi che rileggerò o prendere appunti e, magari, anche offrirmi un adeguato segnalibro. Ma per molti ormai tutto questo ha poco senso, rispetto ai vantaggi dell’evoluzione dei libri virtuali, i cosiddetti e-book.

Un eBook è, come ormai tutti sanno, un libro in formato elettronico (electronic book) consultabile su computer, cellulari di ultima generazione, palmari e appositi lettori digitali. Ed è certo che rispetto al libro tradizionale presenta indubbi vantaggi, quali la portabilità e l’occupare meno spazio che, uniti alla comodità, semplicità d’uso e ergonomicità degli ultimi dispositivi di lettura in commercio, rendono il mercato degli ebook ormai maturo e pronto a sconvolgere (o quanto meno solo a modificare … spero) gli equilibri dell’editoria.

Segnalo quindi un’interessante portale che si presenta come iniziativa amatoriale e no-profit: Kult Virtual Press, dove si possono trovare un gran numero di libri, sia italiani che stranieri, da poter scaricare (in formato .exe o in formato proprietario  – .epb, per il quale è a disposizione un apposito software gratuito – e-paperback reader – per PC, Mac e Linux) o leggere direttamente all’interno del browser,  gratuitamente.

 

 

La KULT Virtual Press è comunque una delle più “antiche” case editrici virtuali italiane (come si legge giustamente nell’astract di benvenuto) e, oltre a trovare nel sito centinaia di e-book gratuiti, recensioni, notizie, racconti, fumetti e molto altro, per aspiranti scrittori/critici/opinionisti c’è anche la possibilità di inviare materiale da pubblicare in formato e-book: articoli, recensioni, interviste, racconti… il tutto ovviamente sempre nell’ottica del no-profit, condivisione come gratificazione personale senza scopo di lucro.

Buona e-lettura.

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page