Il 30 marzo 2011 è stato rilasciato il +1 Button di Google – praticamente la risposta al Like-Button di Facebook.
Sembra quasi strano che il gigante della ricerca “copia” una delle formule vincenti di Facebook. Dal 30 marzo appare un pulsante simile a Facebook’s “mi piace” al fianco dei risultati di ricerca di Google, alla pubblicità e nel prossimo futuro anche tutte le altre sezioni di Google.
Per ora questo feature è disponibile solo su google.com. Per provarlo basta avere un profilo su Google, andare su Google Experimental Labs e cliccare su “Join the experiment”. Se clicchi su un +1 Button, il tuo social network viene informato che tu hai “+1’d” (si dice Plus oned) questa URL. C’è anche la possibilità di revocare un “+1” precedente, uguale al “Unlike-Button” di Facebook.
Se fai una ricerca su Google, i risultati che sono stati +1’d da te o da un contatto del tuo social network appariranno evidenziati. Inoltre verranno visualizzate fino a due immagini dei contatti della tua rete che hanno +1’ed questa URL e il numero totale dei +1s – di nuovo molto simile al Like-Button di Facebook. Se un risultato di ricerca ha guadagnato molti +1s ma non di gente della tua rete sociale, questo viene comunque visualizzato ma senza nomi. Così hai comunque un’impressione generale della popolarità della pagina. La stessa cosa succede anche per gli annunci pagati di Google Adwords.
Coming soon: +1 Button per siti web
Fin qui abbiamo parlato del +1 Button nei SERPs di Google. E per ora è l’unico posto dove trovarlo. Ma presto (però saranno più mesi che settimane) è previsto anche un implementazione per i siti web – da aggiungere alla collezione del Like Button di Facebok, il Tweet-Button di Twitter e lo Stumble di Stumbleupon. Purtroppo Google non ha rivelato ancora molto sul funzionamento del feature per i siti web.
Ma per essere tra i primi di sapere news, c’è una pagina di registrazione su Google dove puoi chiedere di essere notificato non appena il pulsante è disponibile anche per i siti.
Cominciare di usare +1
Sei pronto a +1? Avrai bisogno di un profilo su Google per cominciare. Probabilmente ce l’hai già. Dal tuo profilo accedi al opzione +1. Se non la trovi automaticamente visita Google Experimental come descritto prima. Dopo potrai gestire tutti i tuoi +1s attraverso un tab della tua pagina di profilo.
Chi viene informato dei tuoi +1s?
- contatti nella tua Gmail & Google Talk chat list
- contatti nei Google Contacts
- contatti che segui su Google Reader o Google Buzz
Manca (ancora?) la connessione ai social networks fuori dalla rete di Google come Twitter, Linkedin ecc.
Ulteriori informazioni e considerazioni sul +1 Button trovate nel articolo Meet +1: Google’s Answer To The Facebook Like Button del Google Guru Dan Sullivan.
Der +1 Button ist ab heute für Webseiten erhältlich. Nähere Infos gibt es hier: http://code.google.com/apis/+1button/
Da oggi il +1 Button è disponibile anche per siti web. Ulteriori informazioni qui: http://code.google.com/apis/+1button/