Facebook & Twitter: fatevi trovare

2 Settembre 2011

social media optimization
image-1353
E’ da tempo prassi comune creare una fan page sui principali social media ma, come fare per ottimizzarla per i motori di ricerca? Ergo: come apparire tra i primi 20 risultati quando si cerca il nome del proprio brand su Google?

 

Ecco quindi come agire per fare in modo che la nostra pagina Facebook e il nostro canale Twitter siano indicizzati in modo appropriato, con le parole chiave più pertinenti al business aziendale, posizionate nei giusti campi, sia su Facebook che su Twitter.

 

Facebook

 

1. Ottenere il vanity url
Il vanity url è praticamente una url riscritta, che appaia così:
http://www.facebook.com/iBloomsrl
e non in modo esteso come ad esempio così:
http://www.facebook.com/pages/Aiutiamo-Terre-Des-Hommes-nelle-adozioni-a-distanza/124705784265777?ref=ts.
E’ quindi uno short url, cui Google assegna maggiore importanza dato che le url devono essere brevi. Potete richiedere il vanity url da qui al raggiungimento di un minimo di 25 likers alla pagina.

 

2. Inserire correttamente informazioni e parole chiave
Nell’impostazione delle ‘Info’, il box ‘informazioni’ è quello visibile nella pagina principale: è qui che dovranno essere inserite la parole chiave oggetto del vostro business. Questo consentirà la rintracciabilità anche all’interno del motore di ricerca di Facebook.

 

iBloom facebook

 

3. linkare la pagina
Come per i siti web, anche la pagina Facebook profitta della proprietà del link building: cioè i link da siti web e da altri social media ne aumentano l’importanza per Google.

 

4. Usare le note
Gli status update e i link inseriti in bacheca sono tutti con attributo rel=”nofollow”, mentre le note delle pagine vengono lette dai motori di ricerca, compresi i link al loro interno, quindi usiamole.

 

 

Twitter

 

1. Attenzione all’username
L’username di Twitter è ciò che vi identifica e che userete per sempre: è opportuno quindi usare il nome del brand ma si può valutare di inserire anche nomeprodotto_nomebrand, in modo da avere la principale keyword oggetto di interesse nel title tag del nome dell’account Twuitter.

 

2. Twitter bio
E’ qui che vanno inserite le keyword di maggiore interesse.

 

3. I tweet
I tweet con hashtags hanno maggior visiblità nei risultati di ricerca
. Un ulteriore modo di dare visiblità ai tweet rivolti ai contenuti del/dei proprio/i siti è quello di salvarseli tra i preferiti, in modo da veicolare traffico quando gli utenti li visualizzano e vi cliccano.

 

4. Usare le directories di Twitter
Esistono directory come WeFollow, Twitterholic, MediaonTwitter, TrackingTwitter che consentono di rendersi subito visibili nella Twittersfera e nella ricerca.

 

5. Sito web e link ai contenuti
Sfrutta la sezione website per inserire il link al tuo sito web e veicola traffico ai contenuti con i tweets, sempre se la qualità dei post/contenuti lo consente.

 

Comments

  1. Utile di sapere che i note sono letti da google, adesso faro’ una pagina per Lucia… grazie ibloom!

  2. Figurati Max, tutto bene? Un abbraccio! 🙂

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page