Creare conversazione dentro e fuori l’azienda

12 Maggio 2009

Creare conversazione dentro e fuori l’Azienda è il tema dell’evento a cui abbiamo partecipato venerdì scorso presso l’Università di Economia ad Ancona e organizzato dal Clubti Marche.

Un pomeriggio di discussione e di approfondimento su Enterprise 2.0 e Social Media Marketing a cui non potevamo mancare. Ad aspettarci c’erano grandi esperti del settore e le testimonianze di alcune Aziende che hanno fatto del Web2.0 un importante strumento di business.

Si sono aperte due tavole rotonde, moderate da Luca Conti a cui sono intervenuti:

 

Stefano Mainetti, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Enterprise 2.0 del Politecnico di Milano, che con molta chiarezza ha illustrato la situazione italiana allo stato dell’arte: le aziende italiane stanno investendo in maniera costante e continua sullo sviluppo di tecnologie e sistemi capaci di aprire dialogo e conversazione tra Azienda, partner e clienti.
Il fenomeno ha subito una crescita importante proprio in questo anno di crisi e probabilmente, spiega Mainetti, le ragioni sono da imputare in parte, alla necessità dei manager e responsabili aziendali di studiare nuovi modelli e strumenti di comunicazione, e dall’altra, la risonanza che il social media marketing sta riscuotendo a livello mediatico ed internazionale.
Nello scenario europeo ed internazionale il web 2.0 si fa e le Enterprise 2.0 esistono.

 

Giovanni Bellucci, Responsabile Architetture e Operation alla Indesit Company, ha presentato la rete Intranet del Gruppo. A parte la soddisfazione di veder discusso un progetto a cui abbiamo preso parte, c’è stata la presa di coscienza dell’utilità che certi strumenti possono dare a chi l’Azienda la vive. Questa infrastruttura, spiega il Signor Bellucci, permette ai collaboratori delle diverse Aziende del Gruppo di approdare in un canale di comunicazione interno e distinto, ma in ogni caso comune al gruppo; ed oggi centinai di dipendenti popolano questo ambiente, scambiandosi informazioni e curiosità, condividono documenti, report ed informazioni di vario genere. Il valore aggiunto di ogni singolo post è esponenziale ed il background dei collaboratori è cresciuto.

 

Luca Simonelli, Medisoft Manager, e Maximiliano Ardirgò, Trasformation Consultant IBM, hanno arricchito la conversazione approfondendo il lato tecnico dell’Enterprise 2.0 con un focus sugli strumenti, potenzialità ed estensioni delle diverse piattaforme.

 

Simone Brunozzi, Europe Technology Evangelist Amazon, ha presentato il tema Amazon Web Services discutendo delle tecnologie che oggi permettono e sostengono la funzionalità dei maggiori e-commerce e social network interazionali.

 

Emanuele Quintarelli, Partner & Enterprise 2.0 strategist open knowledge, ha dato un contributo teorico-pratico nella gestione e realizzazione di progetti 2.0. Partendo da dati ufficiali sull’utilizzo, in costante crescita, delle nuove tecnologie, ha messo in luce pochi, ma essenziali, aspetti da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di dare vita ad un progetto 2.0 (le slides le trovate qui):

definizione gli obiettivi: vendere di più? Fidelizzare i clienti? Aumentare la brand awareness? Far parlare del brand?
Condivisione del progetto con gli alti dirigenti aziendali, chiarendo obiettivi, strategie e risorse da destinare
– Indentificazione degli elementi che possono rendere un progetto simile inefficiente e un’attenta valutazione delle prospettive di crescita e sviluppo che possono derivare dalla collaborazione
Pianificazione dei contenuti: la partecipazione nelle community non è pilotata, ma spontanea e proporzionale all’interesse verso i contenuti
Misurazione del ROI

 

Marco Massarotto, fondatore e presidente di Hagakure, ha presentato il tema delle PR on line, affrontando la spinosa questione della web reputation. Sono seguiti alcuni spunti di riflessione su strumenti e modalità attraverso cui veicolare informazioni in rete, viralità dei contenuti web, l’importanza del singolo blogger e l’impatto del network.

 

Francesco Verdinelli, Combo europe Marketing Manager, ha portato in sala l’esperienza di una realtà marchigiana che un po’ per propensione dei manager, e un po’, per predisposizione del prodotto, da anni ha intrapreso la strada del dialogo e dell’interazione con i suoi utenti.
Video virali, post, commenti, eventi ed attività sul punto vendita hanno creato la giusta sinergia per la “creazione” di una community attiva e popolata, attenta ed aperta al dialogo.

 

Internet è ormai un fenomeno sociale, quindi ogni giorno vediamo una maggiore consapevolezza sull’argomento da parte da parte delle Aziende, rispetto a qualche anno fa.
Anche se dal punto di vista imprenditoriale è ancora forte la paura di non sapersi adattare ad un nuovo modello di business, per molti versi vediamo segnali di controtendenza. Parlare di social media marketing, in senso stretto, è ancora difficile, ma l’interesse verso i nuovi strumenti di comunicazione per le Aziende, come i corporate blog, è crescente.
A nostro favore abbiamo dieci anni di esperienza sul campo, una passione che va oltre l’aspetto professionale e diversi casi di successo da portare a supporto delle nostre argomentazioni.
La strada che porta verso la consapevolezza diffusa che Internet, con tutte le sue sfaccettature, sia un strumento di business efficiente è ancora lunga da percorrere, ma noi siamo pronti a discutere sulle nuove modalità di fruizione e consumo dell’informazione, dei nuovi strumenti che la tecnologia mette a disposizione e dei progetti che abbiamo realizzato; quindi se volete approfondire l’argomento non vi resta che contattarci.

 

Sfruttiamo l’occasione, per ringraziare il Clubti Marche ed E-xtrategy che hanno organizzato l’evento, Luca Conti e gli speakers per averci regalato questo momento di confronto e di approfondimento.

 

Prestissimo, troverete anche l’approfondimento sul continuo della giornata: iBloom era presente alla Girl Geek Dinners Marche, della quale intanto potete vedere il video appena pubblicato da gomarche.

Comments

  1. Grazie per aver partecipato e per aver scritto un report così dettagliato e completo. 😉

    Adriano

  2. Ciao Adriano,
    sono stata felice di venire… quindi grazie a voi per aver organizzato 😉

    Ci vediamo alla prossima,
    buona giornata

    Laura

  3. Grazie del post Laura.

  4. Marco è stato un piacere 🙂

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page