Consulenza SEO: sì, ma quanto costa?

27 Giugno 2013

La consulenza SEO e quanto sia difficile rispondere ad una “semplice” domanda.

– Consulenza SEO, sì, mi interessa. Ma perché non mi dà una risposta precisa? – e il tono del cliente palesa una seppur contenuta irritazione:  – Le sto chiedendo solo quanto costano i vostri servizi di posizionamento!

Consulenza SEO: quanto costa?
Qualsiasi cliente o potenziale tale ha la “pretesa” di ricevere un’informazione chiara e possibilmente con cifre non oltre i tre decimali: comprensibile.
Purtroppo o per fortuna per lui l’unica sintetica risposta (sensata) che  possa sperare di ottenere è:
dipende.
E poi partono logorroiche spiegazioni e svisceramenti di concetti per lo più del tutto fuori dalla portata di chi, per ruolo il cliente, SEO specialist non lo è.

Come spiegare in modo comprensibile quei processi (dinamici) necessari per definire un prezzo?
Mi sono venute in mente tre possibili analogie: auto, iceberg e diga.
Prima però serve far comprendere l’importanza della consulenza SEO, nel caso questa appunto sfuggisse.

Perché la consulenza SEO è importante

I clienti desiderano sempre ottenere un buon posizionamento riducendo il budget al minimo, anche perdendo di vista un’intelligente distribuzione delle risorse destinate al marketing dato che, spesso, la SEO è quella che offre il miglior rapporto risultati / prezzo.

L’attività SEO non è una passeggiata di piacere: Google utilizza più di 200 parametri nel suo algoritmo e li calibra in continuazione (più di 600 volte l’anno).
Se un “esperto” SEO ti dà un prezzo dopo aver degnato solo di un’occhiata superficiale il tuo sito, cautela si impone: correggere errori grossolani o contribuire a ottenere risultati facilmente accessibili, consentirti di fare qualche vendita o un po’ di economia di click AdWords è forse possibile, ma non aspettarti niente di più.
La consulenza SEO è altro: non certo (o non solo) un’operazione a sé stante ma piuttosto un processo che richiede ricerca, riflessione, accurata pianificazione. E tu, cliente, non dovresti focalizzare sul costo isolato allora che ti sarebbe più utile concentrarti sugli indicatori chiave di prestazione (KPI) significativi per il tuo business, quali il costo di acquisizione, il ricavo di vendita o il tasso di conversione prima e durante la “cura SEO”.
Inizia col porti la giusta domanda: perché cerchi una consulenza SEO?

  • Perché tutti lo fanno?
  • Perché te lo ha chiesto il tuo capo?
  • Perché vuoi mettere a punto una strategia che migliori sensibilmente il posizionamento del tuo sito e quindi i vantaggi che ne ricavi?

E dopo esserti risposto, partiamo con le analogie.

Consulenza SEO: come per un’auto il prezzo deve corrispondere alle tue necessità.

– Sono d’accordo su tutto, ma quanto costerebbe ottimizzare il mio sito per i motori di ricerca? Quanto costa il posizionamento?
– Quanto costa un’auto?
Cliente, perplesso: – Perché? Beh, dipende…
Ecco: appunto. Perché il prezzo di un’auto dipende dal modello, dal marchio, dagli accessori, dalle finiture, dall’uso che vuoi farne… insomma: una familiare non costa come una fiammante sportiva.
I diversi servizi nei quali può articolarsi la consulenza SEO neppure.

Una strategia di posizionamento inizia con la valutazione dei tuoi problemi e bisogni, che devono essere chiari in primis a te: concediti e concedi al consulente il tempo per farla (ne varrà la pena), perché la SEO serve ad attirare traffico qualificato sul tuo sito in modo da ottenere risultati concreti e, questo, non è mai “banale”.
Non c’è niente di “automatico” o “standardizzato” nel creare ad esempio landing pages studiate con precisione chirurgica per captare quel preciso sub-segmento del tuo pubblico e per ottenere quel (e solo quel) determinato risultato.

Il posizionamento è dinamico, in continua evoluzione: gli elementi presi in esame necessitano di continui aggiustamenti e, il tutto, è condizionato sia da fattori interni che esterni al sito stesso.
La consulenza SEO non serve a “sistemare le cose”, non è una rapida soluzione per aumentare le vendite o il traffico che manca, i click e le pagine visitate: la SEO deve basarsi su una strategia globale, lunga, ma che sarà davvero efficace perché convertirà i visitatori in clienti rendendo l’investimento sostenibile.

Proprio come un’auto scelta bene.

La consulenza SEO è come un iceberg: per lo più nascosto ma dall’impatto enorme.

Il 90% della massa di un iceberg è sommersa, fuori dalla vista. La SEO è esattamente la stessa cosa: mentre tu aspetti solo di apparire nella prima SERP di Google per valutarne l’efficacia, ci sono centinaia di elementi invisibili che contribuiscono ad un’ottimizzazione intelligente del tuo sito.
E come un iceberg la SEO comporta rischi nell’equilibrare le opportunità che ha creato: molte le aziende-Titanic affondate per campagne SEO mal condotte, campagne “amatoriali” affidate magari al webdesigner o al webmaster che hanno realizzato il sito perché tanto “di internet ci capisce”: sarebbe come affidare l’impianto elettrico all’idraulico perché tanto “conosce le pareti” di casa tua.

Certo a volte, per fortuna o per caso, è possibile che il tuo sito si posizioni in vetta ai risultati generando traffico “interessante”, ma con la SEO accadrebbe molto di più: solo uno specialista è in grado di fornire risultati eccellenti e, vista l’attuale competitività in Internet, la consulenza SEO logicamente non può essere più relegata al rango di attività secondaria, e non è compito banale da affidare all’amico o al cugino, e non può essere rimandata “a più tardi”  quando il sito sarà pubblicato.
Devi concentrarti sulla SEO da subito, per un semplice motivo: non tutti arriveranno sul tuo sito solo entrando dalla home page. Ricerche generiche su parole chiave rilevanti per la tua azienda proporranno punti di ingresso diversi e molti visitatori passeranno da questi: sapere perché sono atterrati sul tuo sito e in quella pagina in particolare, che cosa si aspettano di trovare, che cosa li motiva o li spinge a cercare la “tua” soluzione sono tutte informazioni essenziali per catturare la loro attenzione, conservare il loro interesse e guadagnarsi la loro fiducia.

Pubblicare un sito da “correggere” solo in un secondo tempo in ottica SEO è uno spreco di tempo e di denaro: molto meglio pianificarne il posizionamento prima e durante la produzione.

Se il tuo sito non è abbastanza importante per referenziarlo, perché lo fai?

La consulenza SEO apre una diga che riversa traffico.

Le dighe contengono acqua, tu pensa ai motori di ricerca come enormi dighe che contengano i tuoi potenziali clienti e alle tue pagine posizionate nella SERP come a buchi praticati in quelle dighe: da quei fori ti inonda il traffico. L’ottimizzazione di qualche pagina ti aprirà cascatelle,  ma perché non aprire tutte le cateratte? Ottimizza il tuo sito con mano pesante e, qualsiasi sia la tua attività, ci saranno sempre parole chiave per portarti acqua per anni, ed è tutta acqua gratis!

L’analisi delle parole chiave rivela infatti che in molte ricerche non vengono usati termini “generici”: ricerche fatte da persone che non hanno mai sentito parlare di te ma che sono alla ricerca di soluzioni ai loro problemi. Queste persone sono l’acqua dietro la diga che si può raggiungere con la SEO.

E’ indiscusso che la progettazione, il design e la codifica di un sito siano fattori importantissimi, ma non lasciare che il creativo chiuda un layout o che lo sviluppatore scriva codice prima di aver definito una strategia di posizionamento identificando le parole chiave e le lori possibili combinazioni: è questa la base su cui si dovrebbe costruire tutto il resto, da cui dipende il successo del sito e che farà la differenza per  ottenere un tasso di conversione significativo.

Secondo te, sarebbe una buona idea aumentare la redditività del 20% o più grazie ad una sola pagina ?
Certo che !

Pensi che farlo per ogni pagina del tuo sito sia un lavoro semplice e veloce?
Assolutamente no!

Allora, quanto costa?!?

Vedi sopra: -Dipende.
Diffidenza.
– Ma questa consulenza SEO, non sarà troppo bella per essere vera? Non sarete tutti millantatori pronti a imbrogliarci?

No: ci sono astuzie e ci sono ciarlatani (come in qualsiasi settore e magari anche nel tuo, caro cliente) ed è bene tenere gli occhi aperti e restare con i piedi per terra. Ma il dato certo oggi è che qualsiasi imprenditore o direttore marketing che non prenda sul serio il posizionamento sui motori di ricerca farebbe bene ad aggiornare le proprie competenze.
E poi, diciamolo: sei proprio tu il maggior pericolo per te stesso se sei un avaro Arpagone alla ricerca di facili risultati  o non ti senti pronto ad investire una buona percentuale delle tue risorse e non comprendi che nella SEO si raccoglie solo ciò che si semina.

Chiedere quanto costa la consulenza SEO è come chiedere quanto costa una corda: un corda come? naturale o sintetica? cosa vuoi farci? quanto deve durarti?
Potremmo dire che la SEO, come la corda, ha un prezzo al metro (orario?) quindi, dimmi tu che tipo di corda vuoi e cosa vuoi farci (magari rileggiti il post), ed io ti dirò poi quanti metri sarebbe il caso tu considerassi, e quanto ti costano.

Chiudiamo con una domanda che potrebbe aiutarci ulteriormente: ciò che paghi equivale a quanto ti costa?
La risposta è no.
Perché se una buona consulenza SEO fa aumentare le vendite di 5, 10, o addirittura 20 volte quello che paghi per averla, realizza: non ti costa niente!

Poi, potrai richiedere anche un laccio da scarpe invece di una corda: ma ti basta?

Comments

  1. Sono d’accordissimo con quanto scritto. Ma come ben è stato scritto all’inizio, per il 90% delle volte il cliente non sa cosa sia Seo, nè come si faccia e bla bla bla. Quindi vuole vedere cifre!
    Almeno una cifra di partenza. DA un minimo di….ad un massimo di!

  2. Bisognerebbe vedere se l’investimento speso nel SEO viene pagato con ritorni economici sufficienti. Ho visto molte aziende investire senza avere alcun ritorno sostanziale. Siamo molto in ambito “paga, poi vediamo”

  3. Per Fortuna e Purtroppo Siamo in Italia, Il Bel Paese lo chiamano…Anche se dovremmo chiamarlo, la Pecorella…cerchiamo tutti, me compreso, solo degli importi, prezzi, cifre, senza vedere la realtà di cosa ci viene proposto, chi abbiamo davanti, lo sforzo fatto per creare una piccola realtà da ‘esperto’ che molto spesso viene paragonata al pivello, colui che smanettando sul sito ‘frega’ Google e ti porta il sito in prima pagina, o magari in prima posizione, o ci risolve chissà quale problema. Vedo Preventivi ‘SEO’, se così possiamo definirli, senza capo ne coda, volti solo a prendere il cliente e portarlo in un vortice senza fine, bruciandolo, poichè penserà che tutti lo freghino e che l’unica strada sarà una campagna a pagamento. MI dispiace, sono amareggiato, poiché non vengo rispettato per il lavoro che svolgo, sento frasi come “non pago niente prima” oppure ” se mi posizioni per la parola chiave che mi serve allora ti pago altrimenti no” ma che discorso è? Allora Fa bene chi ti fa credere che ottimizza il sito per 80/100€ al mese per una campagna che costerebbe il triplo? Secondo me è la mentalità che va cambiata, la mentalità del “prezzo più basso” è possibile che non si riesca a capire che “quello che paghi ti danno” ?

  4. Ciao Lucia, non avevo avuto modo di leggere prima il tuo articolo ma devo dire che sono perfettamente d’accordo con l’analisi lucida e sensata che hai proposto. Ritengo che troppo spesso chi cerca una consulenza SEO si pone come unico obiettivo il risparmio, sperando di ottenere comunque un buon risultato. Quello che invece le persone dovrebbero valutare non è tanto il costo, quanto il potenziale ritorno sull’investimento fatto, molto spesso assai più alto della spesa sostenuta. Ho scritto anche un approfondimento al riguardo (http://www.inchiaveseo.it/quanto-vale-una-consulenza-seo/) se ti va puoi dare un’occhiata 😉

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page