Community e Social Network – le differenze

26 Maggio 2009

Partiamo da questo video, per approfondire il tema community e social networked analizzare le differenze sostanziali dei due strumenti.

 

Prendiamo come esempio Linkedin. Molto di voi avranno già un account e avranno iniziato a costruire e ad alimentare il proprio network, la rete di relazioni. Probabilmente, altrettanti parteciperanno ad uno o più gruppi di discussione tematici e/o settoriali, dando vita ad una piccola community.

 

Quindi, il confronto tra community e social network ci mette di fronte ad un’evidenza sottile quanto fondamentale: esistono delle differenze, quali?

 

Principi d’Azione

I social network si muovono sulla base del singolo e sulla sua capacità di intrecciare relazioni con gli altri.
Le community, come luogo di aggregazione tematico, lavorano su altre leve: fiducia e stima generata tra gli utenti, livello personale di curiosità ed interesse nei confronti dell’argomento, la manifestazione di figure emergenti e particolarmente attive/competenti in materia.

 

La consapevolezza del singolo

La partecipazione ai social network è molto eterogenea. Pensate a Facebook: quanti contatti avete? Con quanti “conversate” costantemente? E con quale intensità? Provate a rispondere a queste domande e vedrete come il numero scende progressivamente.
Il senso di appartenenza ad un gruppo e la percezione di essere parte integrante di “un noi”, fa si che la partecipazione nelle community sia più intensa e propositiva. Nelle community il singolo è consapevole del suo valore e di quello degli altri membri del gruppo.

 

Qualità e Quantità delle relazioni

A questo punto è facile capire come cambi la qualità delle relazioni a seconda che ci troviamo a parlare di community e social network.
Vi proponiamo ancora un esempio: se aprite il vostro profilo su Linkedin avete immediatamente disponibili il numero dei contatti reali e potenziali, perché? Perché Linkedin è un social network, quindi lavora sulle logiche di cui abbiamo discusso prima. Probabilmente, se tra i contatti che vi propone il sistema trovaste un vecchio amico lo aggiungereste senza troppi problemi. In fondo, l’obiettivo dei social network è quello di alimentare la propria rete di relazioni.
Adesso immaginatevi come amministratore di un gruppo di discussione su Linkedin, alla prese con la promozione del progetto. Sicuramente non invitereste tutti i vostri amici a partecipare, ma fareste una cernita dei contatti ed approverete le future iscrizioni in base alla effettiva competenza del soggetto nei confronti del tema ed altri criteri di selezione .
Nelle community ognuno gestisce rapporti e relazioni in base alla sua persona e non all’identità che decidono di darsi, come spesso accade nei social network.

 

Naturalmente, ci sarebbero altri aspetti da prendere in considerazione, ma per adesso abbiamo deciso di focalizzare la vostra, e la nostra attenzione, su questi perché crediamo che:

 

– da soli diano tanti spunti di riflessione;
– siano i primi elementi su cui ragionare nel momento in cui si decide di mettere in piedi una strategia di social media marketing.

 

Quindi, sia come Azienda che come Professionista, prima di iniziare la partecipazione sulla rete vi invitiamo a porvi qualche domanda: qual è l’obiettivo? Quali sono gli strumenti adatti? Chi sono i maggiori protagonisti del settore?

 

Queste, possono sembrare domande banali, ma serviranno a darvi una linea guida importante.

 

Prossimamente, parleremo di come mantenere e costruire le relazioni.

Speak Your Mind

*

↑ Top of Page